immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mortaio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305199 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), chiostro dei monaci, angolo sud-est |
datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1700 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 50, largh. 70, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Grande mortaio col bordo superiore dotato di maniglie a forma di semicilindri.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Un mortaio molto simile a questo per la forma e per dimensioni è conservato al Lapidarium del Museo di San Marco ed è datato al secolo XVIII. Questa datazione può essere considerata valida anche per quello della Certosa, sebbene presenti una tipologia assai comune non riferibile solo al Settecento. La fattura più moderna fa pensare che il mortaio della Certosa possa essere stato realizzato anche nell'Ottocento. |
bibliografia | Carocci G.( 1906-1907)p. 454 n. 506 |
definizione | mortaio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |