immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | inginocchiatoio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305260 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), deposito sotto il campanile |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
misure | alt. 84, largh. 62, prof. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Piedini a mensola; base modannata; sostegni sagomati; appoggio modanato con cassetto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'inginocchiatoio è di una tipologia consueta nelle chiese del contado fiorentino, e si data alla prima metà del Settecento. |
bibliografia | Digiesi C.( 1993)p. 38 |
definizione | inginocchiatoio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |