immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | comodino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305261 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), chiostro dei monaci, cella X, camera |
datazione | sec. XIX ; 1815 (ca.) - 1824 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ impiallacciatura |
misure | alt. 79, largh. 52, prof. 38, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Piedini sagomati;fronte con due cassetti affiancati da lesene a voluta.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il comodino in esame è un manufatto di esecuzione abbastanza modesta e senza dubbio domestica e semplificata, databile nel periodo della restaurazione,detto Luigi Filippo. Pur rifacendosi a tipologie Impero si nota un appesantirsi delle forme, nelle due volute lisce che decorano il fronte del comodino e nella struttura stessa dell'oggetto. Si tratta forse di un oggetto di produzione lombarda o toscana. |
bibliografia | Brosio V.( 1962)p. 109; Mobili italiani( 1991)passim |
definizione | comodino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |