immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | portale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305274 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella del presepio, esterno |
datazione | sec. XVII ; 1655 (ca.) - 1670 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | alt. 320, largh. 200, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Stipiti; Architrave.; timpano spezzato decorato al centro da volute già sorreggenti medaglione.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La cappella di San Lorenzo, situata nel cortile di accesso al monastero, fuori dalla clausura era riservata alle donne. Essa fu costruita nel 1655 dal priore Benedetto Puerini; nella tribuna nel 1861 si trovava ancora un dipinto di Giacinto Butteri, andato perduto nell'incendio che la distrusse nel 1914. A seguito dell'incendio la cappellina fu ricostruita e decorata in stile neocinquecentesco. Il sobrio portale con timpano spezzato e due volute al centro, che sorreggevano un medaglione a rilievo oggi consunto, è forse coevo alla costruzione della cappella. Rivela quel gusto conservatore dell'architettura seicentesca destinata ad ambienti meno ufficiali, che tende a riproporre tipologie cinquecentesche in genere molto semplici. Non si può escludere che anche il portale sia stato rifatto in stile dopo l'incendio del 1914. |
bibliografia | Guida venerabile( 1861)p. 11; Bacchi G.( 1930)p. 55; Lucaccini L.( 1935)p. 129; Leoncini G.( 1984)p. 124 |
definizione | portale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |