immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cofanetto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305302 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica cistercense, Chiesa di S. Maria, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), sagrestia |
datazione | sec. XIII seconda metà; 1250 (ca.) - 1299 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | avorio/ incisioneferro |
misure | alt. 11, largh. 16.5, prof. 10, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Cofanetto quadrangolare, con lati decorati a incisione da pavoni e uccelli entro cerchi; copertura a cofano; cerniere, borchie e serrature in ferro; interno foderato in damasco rosso.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: ecclesiastico, Quantità: 2, Posizione: ceralacche appese sul fronte, Descrizione : vedi foto, |
notizie storico-critiche | All'interno del cofanetto in avorio si trova una carta con la scritta in data 7 settembre 1749 indicante che l'antico proprietario del grazioso oggetto fu il beato Certosino Niccolò Albergati, il cardinale di Bologna, che per grande affetto verso il monastero volle che ad esso fosse donata la sua biblioteca e in esso volle essere sepolto, alla sua morte avvenuta nel 1443. Il cofanetto che con ogni probabilità gli appartenne è in avorio, con delle incisioni decorative sulle facce e sul coperchio raffiguranti animali: repertorio tipico nella decorazione di oggetti di questo tipo, che si ispira a modelli bizantini. Per la forma e per la tipologia si può ipotizzare una datazione del cofanetto nel XIII secolo. |
bibliografia | Chiarelli C.( 1984)v. I p. 59 |
definizione | cofanetto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |