immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere da parete |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305329 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, monastica certosina, Chiesa di S. Lorenzo al Monte, certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), coro dei monaci, presbiterio, colonne laterali, basamento |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ doratura |
misure | alt. 72, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Mostra circolare modanata decorata a doppia fila di scanalature con grande acanto centrale. Braccio portacandela a doppia voluta decorato con rosette, foglie di acanto, boccioli acantiformi, perle, scanalature. Ghirlanda applicata alla voluta inferiore. Piatto reggicero su rocchetto perlinato, decorato con fuseruole e foglie di acanto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo tipo di candeliere è in genere costituito da un semplice braccio reggicandela formato, nella maggior parte degli esemplari, da una doppia voluta,come nel caso in esame, o da più bracci fuoriuscenti da una mostra applicata al muro. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 241 |
definizione | candeliere da parete |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |