immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305403 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ fusione/ argentaturalatta/ ritaglio |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Serie di candelieri a sezione triangolare poggianti su tre piedini di leone. Base ornata da foglie di acanto e volute con specchiatura mistilinea centrale all'interno della quale vi è uno scudo ovale ornato da racemi fitomorfi. Fusto formato da nodo piriforme e da uno a balaustro decorati entrambi da baccellature. Coppetta reggicera circolare. Gocciolatoio in latta con fascia filettata da cui si dipartono foglie frastagliate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le direttive cultuali stabilite dal concilio di Trento imposero un incremento consistente nella produzione di candelieri e candelabri che furono eseguiti inizialmente in argento e poi progressivamente in materiali più modesti come l'ottone e il legno. La notevole produzione non determinò lo sviluppo di tipologie innovative ma si protrasse sostanzialmente in elaborazioni del prototipo cinquecentesco a balaustri. In questo esemplare il balaustro e il nodo piriforme fasciati da baccellature di sapore neoclassico insieme ai decori attardati della base di tipo barocco (stemma a cartocci, volute acantiformi e piedi leonini) indicano una datazione al tardo Settecento. |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)n. 74815; Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 47 48 |
definizione | candeliere |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |