immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cartagloria, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305410 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturapastiglia/ doratura |
misure | alt. 32, largh. 23.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Serie di due carteglorie rettangolari con battuta in legno intagliato modanato e dorato e con fascia decorativa esterna con ornati in pastiglia dorata (gigli entro specchiature ovali alternate a specchiature sagomate decorate con motivo a rombi e bocciolo centrale).NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I due oggetti in esame affiancavano la cartagloria principale sull'altare. Secondo l'uso introdotto correntemente dal secolo XVII, la cartagloria "in cornu epistulae" conteneva il testo del "Lavabo" e la formula della benedizione dell'acqua; quella "in cornu evangelii", l'inizio del Vangelo secondo Giovanni da leggere in chiusura della messa. La semplicità della forma e il sobrio decoro in pastiglia improntato a moduli neocinquecenteschi in accezione naturalistica indicano una datazione all'inizio di questo secolo, datazione del resto confermata dal foglio stampato all'interno, datato 1900. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 63-65 |
definizione | cartagloria |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |