immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305436 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
datazione | sec. XVIII ; 1741 - 1781 [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ verniciatura/ doratura |
misure | alt. 34, largh. 25, prof. 17, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Reliquiario a cassetta poggiante su piedini a cipolla. Mostra quadrata modanata. Cimasa con volute a "S" contrapposte. All'interno dodici reliquie con cartiglio applicate su panno.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: ecclesiastico, Identificazione: Incontri Francesco Gaetano, Quantità: 5, Posizione: impresso su ceralacca a tergo e sotto, Descrizione : D'azzurro alla banda d'oro accostata da due leoni salenti dello stesso. Capo d'Angiò. Scudo sormontato da galero con tre ordini di nappe, |
notizie storico-critiche | Questo tipo di reliquiario, contenente numerose reliquie disposte in modo regolare entro un'ampia mostra, è particolarmente diffuso a partire dal secolo XVII. La presenza delle ceralacche di autentica di reliquie relative all'arcivescovo Incontri, in carica dal 1741 al 1781, indica una datazione del manufatto entro quel lasso temporale. Supporti lignei analoghi, attestati fino al secolo XIX, furono utilizzati anche come cartaglorie. |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)n. 95182; Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 176-177; Barletti E.( 1989)p. 204 |
definizione | reliquiario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |