immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario, a ostensorio, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305438 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S.Nicola |
datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 39, largh. 19, prof. 12, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Base sagomata mistilinea con gradino a ovoli e dardi su cui si innesta il fusto costituito da volute e foglie accartocciate lavorate a giorno. Teca portareliquie ovale con mostra decorata da nuvolario con due teste di cherubino, fiori e raggiera. Crocetta apicale mancante.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: ecclesiastico, Identificazione: Mistrangelo Alfonso Maria, Quantità: 2, Posizione: impresso su ceralacca a tergo, Descrizione : alla "M" maiuscola sormontata da corona e da angelo che sorregge cartiglio con iscrizione. Scudo a testa di cavallo sormontato da galero a 4 ordini di nappe, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: ecclesiastico, Identificazione: Incontri Francesco Gaetano, Quantità: 2, Posizione: impresso su ceralacca a tergo, Descrizione : D'azzurro alla banda d'oro accostata da due leoni salenti dello stesso. Capo d'Angiò. Scudo sormontato da galero a quattro ordini di nappe, |
notizie storico-critiche | La tipologia di reliquiario a ostensorio è particolarmente diffusa in epoca barocca e tardobarocca. Si tratta in questo caso di due esemplari di buona manifattura con fusto a riccioli e volute lavorate a giorno e con mostra decorata da testine di cherubini ad altorilievo. Sul confronto con reliquiari analoghi conservati nel territorio pistoiese, possiamo riferire gli oggetti alla produzione toscana del Settecento anche in relazione alla presenza di ceralacche con il sigillo dell'arcivescovo Incontri che governò la diocesi fiorentina dal 1741 al 1781. Le reliquie custodite appartengono a due religiose fiorentine, Santa Maria Maddalena de' Pazzi e la beata Bartolomea Bagnesi, terziaria domenicana vissuta alla metà del Cinquecento. |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)nn. 17019 74122 77343; Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 160 164-166; Barletti E.( 1989)pp. 204 206; Famiglie Firenze( 1992)v. II p. 507 |
definizione | reliquiario, a ostensorio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |