immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candelabro funebre, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305473 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica; contesto) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturalatta/ ritaglio |
misure | alt. 200, largh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Alto piedistallo ligneo a tronco di piramide (sezione triangolare) con angoli smussati dipinto sulle tre facce con teschi su tibie incrociate tra croci pomate con reggiera. Superiormente decoro con cartelle ovali tra cartocci. Sul piedistallo è fissato un candeliere con base esagonale e con fusto formato da un grande nodo piriforme. Coppetta reggicera circolare e gocciolatoio in latta.Simboli: (peccato originale) teschio di Adamo. |
notizie storico-critiche | Secondo la liturgia dei defunti ("Lux perpetua luceat eis") siffatti candelabri, connotati da notevole altezza, venivano posti accanto al feretro durante la messa funebre. È probabile che gli otto candelabri poggianti su un alto piedistallo tronco-piramidale si adattassero alla struttura di un catafalco. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 301 302 |
definizione | candelabro funebre |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |