immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305477 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, Cappella di S. Nicola |
datazione | sec. XIX ; 1800 ((?)) - 1899 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 47, largh. 19.5, prof. 12, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Base rettangolare modanata su cui sono applicati i piedini dell'ostensorio costituiti da volute a "C" contrapposte e da motivi fogliacei acantiformi. Fusto con nodo a sezione esagonale. Teca con luce mistilinea contenente reliquia della Santa Croce. Mostra sagomata con volute, foglie e nuvolario. Applicati ai lati del fusto elementi lignei rappresentanti lancia e canna con spugna.Simboli della passione: lancia; canna con spugna. |
notizie storico-critiche | La struttura morfologica del manufatto, che presenta ai lati del fusto i simboli della lancia e della canna con spugna in ricordo della Passione di Cristo, è caratteristica dei reliquiari della Vera Croce. Gli elementi decorativi della teca e dei piedini costituiti da carnose volute acantiformi, nuvolario ed elementi sagomati mistilinei appartengono al pieno Settecento anche se la presenza del nodo poligonale, di gusto neoquattrocentesco, può indurre a datare il reliquiario nell'ambito dell'eclettismo ottocentesco. La presenza di una ceralacca a tergo coperta da carta incollata non aiuta a precisare la cronologia. |
bibliografia | Museo arte( 1992)p. 67 n. 132 |
definizione | reliquiario, a ostensorio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |