immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cataletto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305592 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
datazione | sec. XIX ; 1880 - 1880 [iscrizione] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 100, largh. 65, lungh. 290, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Quattro gambe tornite; traverse con sostegni; rete di corda intrecciata; testate decorate a motivi fogliacei e teschio con finali a vasetto; telaio per copertura; croce.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il cataletto fu donato al convento del Carmine da fra Genesio Pieri il 4 novembre 1880, come si ricava dall'iscrizione a oro sulle traverse. Il teschio, chiara allusione alla morte, indica che il cataletto era usato per il trasporto dei defunti. Manufatto accurato con elementi strutturali e decorativi tipici dell'epoca. |
committenza | Pieri Genesio (1880) |
bibliografia | Misericordia Firenze( 1983)n. 45 p. 154 |
definizione | cataletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |