immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | teca eucaristica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305786 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ cesellatura/ argentatura/ doratura |
misure | alt. 23, diam. 9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piede a sezione circolare gradinato. Fusto con nodo piriforme tra due rocchetti. Teca circolare con decorazione a motivi vegetali. Globo con croce apicale.Simboli della passione: chiodi. |
notizie storico-critiche | La teca portaostie appare molto simile nella struttura ed in taluni elementi decorativi ad una conservata nella chiesa cattedrale di S. Maria Nascente a Fossano (CM), e datata al XVIII secolo. A tale epoca può essere riferito anche l'oggetto in esame, dotato di una articolazione più elementare e rozza e che può essere riferito ad ambiente fiorentino di non elevata qualità. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 135 n. 117 |
definizione | teca eucaristica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |