immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305848 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturavetro |
misure | alt. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Base a sezione poligonale, gradinata, fusto a volute, motivi afoglie, cartella alla base, teca mistilinea decorata a volute, due palme in alto e cartella di coronamento, crocetta apicale con bracci torniti.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: personale, Identificazione: Mistrangelo Alfonso Maria, Quantità: 5, Posizione: a tergo, su ceralacche, Descrizione : angelo con nastro e scritta: TIMOREM DOMINI DOCEBO VOS. Al centro corona e monogramma mariano MA intrecciato. In basso, lettere greche, |
notizie storico-critiche | Questo reliquiario multiplo a ostensorio presenta una decorazione caratteristica di molti reliquiari del XVIII secolo, ed in particolare dei lavori di ambito toscano intorno alla metà del secolo. Confronti piuttosto significativi possono, ad esempio, effettuarsi con alcuni altri reliquiari conservati nei musei d'arte sacra di Tavarnelle Val di Pesa e di S. Casciano Val di Pesa, riferiti a questo lasso di tempo e dotati di una elegante e leggera decorazione di gusto rocaille. |
bibliografia | Museo arte( 1989)p. 57 nn. 110-111; Museo arte( 1989)p. 56 n. 102 |
definizione | reliquiario, a ostensorio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |