immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pisside |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305921 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 (ca.) - 1774 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura |
misure | alt. 31, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Base bombata su orlo rialzato. Fusto con ghiera e nodo a vaso. Basso sottocoppa. Coppa. Coperchio bombato e cimato da una piccola croce su globo. La decorazione, con volute, teste di cherubino ad altorilevo, fiori e foglie, interessa la base, il nodo, il sottocoppa ed il coperchio. Fondo puntinato.Figure: cherubini. |
notizie storico-critiche | Il nodo ovale della pisside è ispirato a modelli del XVI secolo, mentre la base e la decorazione sono tipicamente settecenteschi. A quest'epoca riporta anche il fondo puntinato, che entrò a far parte del repertorio decorativo fiorentino, per gli oggetti destinati al culto, a partire dal quinto o sesto decennio. Il profilo della pisside viene interrotto dalla forma inconsueta della coppa, che lascia perplessi fino al punto da far supporre che l'aspetto attuale dell'oggetto sia il risultato di un infelice assemblaggio. |
definizione | pisside |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |