immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305935 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doratura |
misure | alt. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Base rettangolare gradinata. Delle tre reliquie che conteneva all'origine ne rimane una. E' sormontata da due ramoscelli di alloro che, uniti alla base con un nastro svolazzante, si dispongono intorno alla teca, di forma circolare. Ai rami sono addossati quattro fiori.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Gli elementi decorativi tratti dal repertorio neoclassico, quali i ramoscelli di alloro disposti a ghirlanda ed i nastri svolazzanti, riconducono l'oggetto nell'ambito della produzione artigianale toscana dei primi decenni dell'Ottocento. Il numero 64 del cartellino applicato sulla teca non corrisponde a quello relativo dell'inventario Pini. E' probabile che si riferisca ad un elenco simile, compilato dai frati del Carmine o dai responsabili del Comune fiorentino. |
definizione | reliquiario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |