immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calice |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305944 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1660 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | argento/ sbalzo/ bulinatura/ doratura |
misure | alt. 24, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Base circolare con gradino digradante. Questa ed il collo presentano boccioli di acanto, volute e strumenti della passione su fondo puntinato. La medesima decorazione viene ripetuta nel sottocoppa e nel nodo. All'estremità inferiore di quest'ultimo si rilevano foglie ovate. Fusto con nodo a vaso, ghiere e nodo di raccordo. Sottocoppa con orlo mistilineo; coppa a campana dorata internamente a fuoco.Simboli della passione. |
notizie storico-critiche | Il calice presenta una tipologia ampiamente diffusa nel corso del Seicento. La ricchezza della decorazione, che si estende su tutta la superficie,esprime il gusto per l'ornato che era una delle caratteristiche della metà del secolo. |
definizione | calice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |