immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candeliere d'altare, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305951 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doraturalatta/ ritaglioferro |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Zampe leonine. Base triangolare con angoli smussati su cui sono addossati festoni. Nella specchiatura anteriore è una stella a sei punte. Fusto dal profilo mistilineo corredato di ghiere semplici e a petali, di nodo a vaso e di elemento a balaustro. Fogliette acantiformi e lanceolate impreziosiscono il nodo ed il balaustro. Piattello posacera in lamina di ferro ritagliata a forma di foglie di acanto. Puntale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Manufatto artigianale toscano di ottima qualità ed esecuzione. Accanto ad elementi neoclassici, come le zampe leonine e le foglie acantiformi, si affiancano motivi decorativi ottocenteschi individuabili nei festoni e nelle foglie lanceolate. |
definizione | candeliere d'altare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |