immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario a teca, a urna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305972 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
datazione | sec. XVIII fine; 1790 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturavetro |
misure | alt. 30, largh. 51.5, prof. 18, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piedini a cipolla. Teca di forma trapezoidale con coperchio modanato. Gli angoli della teca sono decorati con volute fogliacee.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: vescovile, Quantità: 2, Posizione: impresso su ceralacca apposta sul coperchio, Descrizione : scudo sormontato da un galero a tre ordini di nappe e da una croce con terminazioni polilobate, la parte inferiore dell'arme presenta delle onde e un pesce (forse un delfino) sormontato da una fascia ondulata, in capo vi è una stella a otto punte, |
notizie storico-critiche | Il reliquiario presenta una tipologia a urna molto semplice caratterizzata soltanto dalle volute fogliacee agli angoli e dalla dicromia data dall'oro e dal bianco. Per questi elementi il manufatto può essere datato alla fine del Settecento. Lo si confronti con uno conservato nella Chiesa di Santa Maria Maddalena a Pescia che presenta una forma simile e che è stato datato allo stesso periodo. Sul coperchio vi sono due sigilli su ceralacca appartenenti ad un vescovo (vedi galero a tre ordini di nappe e la croce sopra lo scudo) che non è stato possibile identificare. |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I p. 23 n. 34099 |
definizione | reliquiario a teca, a urna |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |