immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | poltrona, a pozzetto, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306051 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale, seconda stanza |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturaseta/ damascata |
misure | alt. 88, largh. 59, prof. 52, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Gambe anteriori lisce. Gambe posteriori arcuate. Spalliera sagomata. Sedile e spalliera imbottite e ricoperte di damasco rosso.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questa serie di poltroncine del tipo a pozzetto, ossia con lo schienale curvo, di forma avvolgente, non presenta le peculiarità di uno stile ben definito, ma una serie di caratteristiche che l' attribuiscono alla produzione artigianale di buon livello della prima metà del secolo scorso. Tali particolari sono, ad esempio, la forma delle gambe rastremate, diritte le anteriori e piegate le posteriori, il sedile ovale e l' intaglio del sedile stesso e dei braccioli che, con notevoli varianti esecutive, si ritrovano in numerosi esemplari del periodo, non soltanto italiani (cfr. gli esemplari dipinti in un acquarello anonimo raffigurante un boudoir dell' Hotel Laban a Parigi del 1837 nella Frick Collection in M. Praz: An illustrated History of interior Decoration from Pompei to Art Nouveau t. 287). |
bibliografia | Praz M.( 1964); Gere C.( 1992)p. 132 |
definizione | poltrona, a pozzetto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |