immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario a teca, a urna, reliquiario di Santa Maria Maddalena dei Pazzi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306058 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, deposito della torre campanaria |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 30, largh. 32, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piedi a ricciolo; teca trapezoidale; coronamento a frontone spezzato con decorazione floreale e nastriforme.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Tipologia di ordine non molto antica, adottata comunemente dal secolo XVI in poi. Periodo di maggiore diffusione in epoca barocca e rococò. La teca reliquiario è un oggetto particolarmente presente nel patrimonio suntuario. L'oggetto in esame, pur ricollegandosi a tipologie strutturali settecentesche (piedini arricciati, frontone spezzato) presenta comunque una decorazione floreale trasandata e frettolosa. Da collocarsi genericamente all'interno della produzione artigianale della prima metà del secolo XIX. Anche questo reliquiario contiene un lembo di veste della santa monaca carmelitana Maria Maddalena de' Pazzi la cui figura, passionale e caratterizzata da forte misticismo religioso, ispirò in Italia, nel secolo XVII, una notevole produzione artistica. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 186 |
definizione | reliquiario a teca, a urna |
denominazione | reliquiario di Santa Maria Maddalena dei Pazzi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |