immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario fitomorfo, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306059 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza dei reliquiari dietro l'altare |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pittura |
misure | alt. 80.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Base mistilinea, piede a voluta, teca sagomata, coronamento, crocetta apicale su globo. Decorazioni: cartigli, festoni, palmette.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Mistrangelo, Quantità: 8, Posizione: su ceralacca a tergo, Descrizione : angelo con cartiglio sovrastante lettera M cimata da corona, |
notizie storico-critiche | Tra le numerose tipologie di reliquiario, nel corso del secolo XVIII si impone quella cosiddetta fitomorfa. Nella struttura più classica, l'oggetto ripropone un vero e proprio albero stilizzato o, come in questo caso, due rami stilizzati che abbracciano la teca. Entrambe le tipologoie alludono al simbolismo dell'albero della vita. Peraltro la metafora floreale prosegue anche all'interno della teca, in cui, accanto alle reliquie, compaiono fiorellini. Ciascun reliquiario presenta a tergo otto ceralacche apposte dal Cardinale Mistrangelo per convalidare le reliquie. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 168-169 |
definizione | reliquiario fitomorfo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |