immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306116 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturavetro |
misure | alt. 24.7, largh. 24.5, prof. 12, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Corpo e teca di forma trapezoidale. Decorazioni: busto femminile; girali; fiori; corona; ghirlanda fitomorfa.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La tipologia anomala di questo oggetto trova il suo modello più vicino nei cosiddetti reliquiari "a tabella", piuttosto diffusi nel secolo XVIII, allo scopo di ospitare più reliquie. La tabella si presenta piatta, generalmente quadrangolare o poligonale e, se la vetrina è piuttosto ampia, si parla appunto di vetrina-reliquiario. Questo in oggetto, oltre alla peculiariità della forma trapezoidale, presenta un inusitato e quasi profano busto femminile in cera, la cui tipologia è molto più vicina a profili genericamente ascrivibili all'Art-nouveau e comunque ad ambito tardo-ottocentesco o primi anni del Novecento. Periodo cui ricondurre la manierata ma ibrida decorazione mistilinea e floreale dell'urna, l'accostamento di fiori (elemento molto diffuso nel secolo XVIII) con fregi, corone, la compresenza di materiali eterogenei e disorganici quali legno e cera, il mediocre e trasandato fregio della bordura della teca. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 177 |
definizione | reliquiario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |