immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vasetto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306135 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
datazione | sec. XX prima metà; 1900 (ca.) - 1949 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | metallo/ cesellatura/ argentatura |
misure | alt. 9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piede circolare decorato con baccellature, che si ripetono nel corpo piriforme. Collo svasato con orlo frastagliato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il vasetto mutua in modo assemblato alcuni elementi decorativi e strutturali settecenteschi: il piede estroso, il corpo piriforme che richiama i grandi vasi da giardino, l'orlo frastagliato convivono con decorazioni seriali e disarmoniche. E' collocabile tra i prodotti artigianali del secolo XX. Una curiosità stilistica è rappresentata dall'orlo frastagliato che, forse inconsapevolmente, richiama l'orlo della fontana del Carciofo, situata sulla terrazza del cortile di Palazzo Pitti aperta verso il giardino di Boboli, unico esempio di fontana di respiro barocco voluta da Ferdinando II de' Medici ed eseguita da Francesco Susini nel 1639. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 80 |
definizione | vasetto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |