immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | turibolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306142 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio degli argenti |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | ottone/ sbalzo/ incisione |
misure | alt. 29, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piede a sezione circolare decorata con ovoli. Collo semplice. Braciere a vaso impreziosito con palmette nella parte inferiore. Coperchio a cupola decorato con reticolo e foglie di acanto; impugnatura; catenelle di sospensione; anello.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La morfologia del turibolo presenta nel tempo scarsa evoluzione stilistica. In questo caso l'oggetto, molto semplice ed essenziale, rievoca tradizionali motivi decorativi, palmette e foglie di acanto, trattate con un certo spessore del materiale e geometrizzazione quasi seriale che lo collocano tra la produzione artigianale del pieno secolo XIX. A partire dal Seicento, il turibolo perde l'originaria morfologia di edificio miniaturizzato, scompaiono i caratteri architettonici per dar luogo a quelli decorativi, volute ed elementi ornamentali. Nella liturgia ambrosiana, come in quella orientale, il turibolo è sospeso con tre catenelle riunite in un piccolo coperchio terminante ad anello. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 265 |
definizione | turibolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |