immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tabernacolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306432 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX fine; 1890 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | terracotta/ pittura |
misure | alt. 116, largh. 68, prof. 6, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Tabernacolo a struttura architettonica, figurato. Decorazione con cherubini, motivo a candelabra e festone vegetale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'oggetto riprende modelli rinascimentali, con particolare riferimento alla maiolica robbiana. I motivi decorativi a candelabra, il festone vegetale, i volti dei cherubini e la plasticità delle figure avvolte in ampi panneggi ne sono chiare esemplificazioni. La datazione dell'opera è incerta, in quanto la lapide sepolcrale della titolare della cappella, contessa Emilia Ferrari Corbelli Greco, non riporta la data di morte. Tuttavia appare verosimile una datazione tardo ottocentesca, periodo nel quale si riprendono frequentemente i repertori decorativi qui utilizzati. |
definizione | tabernacolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |