immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cartagloria |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306537 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1895 (post) - 1898 (ante) [contesto; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | ghisa |
misure | alt. 21, largh. 13, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Base decorata con piccole borchie, due colonne poligone ai lati sormontate da un frontone con un quadrilobo al centro del timpano e due archi a tutto tondo trilobati. Quella di dimensioni maggiori è decorata con tre archi a tutto tondo trilobati e il timpano decorato con una formella.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le cartegloria di questa cappella s'inseriscono perfettamente nello stile degli arredi di questa cappella come le sedie, gli inginocchiatoi, i candelieri e la croce d'altare (schede OA/0900306533, OA/0900306535, OA/0900306538, OA/00306536) dove vengono adottati elementi decorativi propri dell'architettura gotica. La ripresa degli stessi motivi decorativi in stile gotico fa pensare alla contemporaneità d'esecuzione degli arredi, tra il 1895, data di morte di Alfredo Spinelli (Registro delle Sepolture), ed il 1889, data di conclusione dei lavori come si legge nell'iscrizione sul lato destro della cappella (scheda OA/0900306539). |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 63-67 |
definizione | cartagloria |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |