immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | capitello, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306580 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | pietra/ intonacatura/ scultura |
misure | alt. 36, largh. 40, prof. 10, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Capitello composito d'invenzione costituito da elementi vegetali intrecciati le cui volute avvolgono due rosette. L'echino ha una decorazione ad ovuli.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Capitello dai motivi arabeggianti che si inserisce nel filone del recupero degli stili del passato che caratterizzò tutta la seconda metà dell'Ottocento. In questo caso ci si è ispirati all'Oriente non dimenticando di inserire motivi decorativi classici quali gli ovuli e le rosette. La datazione va posta tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo (scheda n. 0900306574). |
bibliografia | Neogotico XIX( 1989)pp. 289-306; Cresti C./ Zangheri L.( 1978) |
definizione | capitello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |