immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306599 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo/ scultura |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Il frontone cuspidato è decorato da due ordini di ornamentazione: la fascia inferiore è composta da una fitta serie di archetti centinati, quella superiore presenta una ricca decorazione plurimodanata con dentelli. Il tutto è coronato lateralmente da pinnacoli ed apicalmente da una croce.Simboli: croce. |
notizie storico-critiche | La decorazione del frontone si ispira allo stile neo-goticizzante in auge alla fine del sec. XIX e perdurante agli inizi del sec. XX. La cappella Rigatti fu infatti edificata con tutta probabilità nel primo quarto del nostro secolo, anche perché il lotto in cui essa risulta essere edificata fu iniziato ad essere posto in opera solo a partire dagli anni 1890-1895. Per interessanti confronti può essere utile consultare Cresti C., "Firenze 1896-1915. La stagione del Liberty", Uniedit, Firenze, 1978. |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |