immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pianeta, elemento d'insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323026 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ damasco |
misure | alt. 113, largh. 68.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il tessuto è di color cremisi. La colonna della pianeta è decorata da un motivo a melagrana esplosa con foglie e tralci. Le parti laterali sono costituite da due tipi di tessuto di cui uno a grappoli e pigne stilizzate, l'altro a grandi pigne e tralci. Il gallone è in broccato di cotone e oro lamellare con motivo a spina di pesce. La fodera è in lino grezzo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La pianeta è frutto di tre tessuti, diversi come disegno, tecnica ed epoca,cuciti tra loro nel nostro secolo. Il tessuto a grandi pigne e racemi posto nella parte inferiore della pianeta è identico anche nel colore a quello del piviale conservato nella chiesa di San Michele Arcangelo in Abbadia a Siena databile al XVII secolo. Il tessuto a grappoli d'uva e pigne stilizzate nella parte superiore della pianeta è probabilmente Settecentesco. La colonna è stata realizzata con lo stesso tessuto di seta stampata, databile al Settecento, di altri due paramenti liturgici conservati nella stessa chiesa di S. Maria del Carmine (OA 09/00323032 e OA 09/00323033). |
bibliografia | Drappi velluti( 1994)p. 135 n. 45 |
definizione | pianeta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |