immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paliotto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323040 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, canonica |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ taffetas/ liseré/ broccaturafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccatafilo d'oro/ trama broccata |
misure | alt. 87, largh. 211, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il tessuto color avorio è broccato in oro, argento, azzurro, viola, rosa antico e presenta una decorazione "a meandri" speculari formati da foglie, rose ed altri fiori. Fra i meandri si trovano alcuni mazzetti di fiori sostenuti soltanto da un elemento vegetale fantasioso. Il gallone è in broccato d'oro lamellare e oro filato e presenta un motivo a fiori e foglie. La cornice modanata in legno è dorata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I motivi floreali e vegetali seguono una struttura "a meandro". Essi perdono ogni loro naturalismo in questa disposizione e nella presenza di mazzi isolati e quasi sospesi in aria. Tuttavia la resa cromatica con sfumature pastello, dovute all'uso della tecnica del "point-rentrè", ammorbidisce il disegno così rigido. Queste caratteristiche ci permettono di attribuire il paliotto alla prima metà dell'Ottocento. Il tipo di decorazione è avvicinabile a quello della pianeta conservata nella chiesa di S. Francesco a Pescia(PT) (OA 09/00077432); inoltre questo paliotto è molto simile ad un altro conservato nella stessa chiesa del Carmine (OA 09/00306237). |
bibliografia | Comune Pescia( 1986)p. 86 |
definizione | paliotto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |