immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pianeta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323044 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ lampasso |
misure | alt. 117, largh. 72, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | La fodera è in seta gialla. Il gallone è in broccato di cotone con filo dorato e motivo a reticolo; il gallone periferico è con motivo a cordone ritorto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto riprende il motivo settecentesco a meandri floreali. Gli elementi fitomorfi sono tuttavia rigidi e in parte stilizzati. Compaiono inoltre i simboli dell'uva e delle spighe così tipici dei tessuti liturgici dell'Ottocento e che differenziano rispetto alle epoche precedenti queste stoffe di uso esclusivamente religioso da quelle di uso privato e per l'abbigliamento. Il tessuto in esame è molto simile a quelli del fusciacco conservato nella chiesa di S. Maria a Torri (PT) e della pianeta conservata nella chiesa di S. Policarpo a Pianosinatico. |
bibliografia | Montagna pistoiese( 1976)pp. 260, 208 nn. 18, 42 |
definizione | pianeta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |