immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pianeta, elemento d'insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323111 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ damasco |
misure | alt. 107.5, largh. 69, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il tessuto nero presenta decorazioni a piccoli mazzi di fiori distribuiti a scacchiera. I galloni sono in broccato di cotone giallo e d'oro con motivo a cordone ritorto. La croce è reintegrata con un tessuto diverso in damasco con motivi floreali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto è databile al XVII secolo come risulta dalle sue caratteristiche: il disegno a fiorellini riuniti a mazzetti così naturalistici che deriva dalla tipologia "a mazze"; la tecnica del damasco che per il suo aspetto lucido ed opaco fu di grande moda nei tessuti laici seicenteschi. Il tipo di decorazione è simile a quello del tessuto della pianeta conservata nella chiesa dei SS. Lucia e Giusto a Marliana (PT). |
bibliografia | Montagna pistoiese( 1976)p. 136 n. 77 |
definizione | pianeta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |