immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piviale, elemento d'insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323128 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, canonica |
datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 (ca.) - 1774 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ damasco/ marezzatura |
misure | alt. 137, largh. 388, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il tessuto di color rosso è stato impresso con motivi fitomorfi a melagrana e fiordalisi disposti "a grata". Il gallone è in broccato di cotone giallo e oro con un motivo a cordone.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto risente dei motivi floreali e orientali del post-bizarre per cui è databile al terzo quarto del Settecento. I disegni sono impressi : questa era una tecnica diffusa nel XVIII secolo per rendere l'effetto di un finto damasco in tessuti meno preziosi. |
definizione | piviale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |