immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pianeta, elemento d'insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323135 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1775 (ca.) - 1824 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ taffetas |
misure | alt. 117, largh. 74, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Pianeta in seta stampata di colore nero. Il motivo è costituito da una grande infiorescenza a palmetta sottolineata da tralci ricchi di foglie che la racchiudono in una grande maglia ogivale. Galloni: in seta di colore giallo con due motivi che comprendono un piccolo rombo per le strutture interne della pianeta; con motivo di piccole palmette ai bordi. Sulla croce anteriore una integrazione in tessuto di damasco di seta nera con tralcio acantiforme e motivo di melograno. Fodera in teletta marrone.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La pianeta in esame presenta un disegno a grande rapporto che trova la sua origine nella tradizione serica della fine del XVI secolo e del secolo seguente. Questi moduli decorativi furono recuperati già alla fine del Settecento e soprattutto in epoca romantica in rapporto al movimento di 'revival' che la caratterizza. Gli antichi stilemi vengono ripresi, utilizzando spesso materiali e tecniche economici e privilegiando la decorazione con tralci di fiori e foglie di grandi proporzioni. |
bibliografia | Collezione Gandini( 1985)pp. 53-54 |
definizione | pianeta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |