immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323136 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia, bancone |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ taffetas/ marezzatura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il parato liturgico è composto da una pianeta, da una stola, da un manipolo. Tessuto con motivo di marezzatura in seta di colore viola. Galloni: orna la croce e la colonna rame dorato e seta broché a festoni con motivo di nastro; delinea il perimetro rame dorato e seta broché a festoni motivo di nastro. Orna stola e manipolo frangia in filo cotone e rame dorato. Fodera in teletta cerata viola.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il moiré viene utilizzato per tutto il Settecento per confezionare paramenti liturgici. La tipologia della marezzatura, come peraltro gli stessi galloni impiegati, paiono indicare quale cronologia la prima metà del secolo. |
bibliografia | Five centuries( 1981)pp. 312-313 n. 1 |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |