immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piviale, elemento d'insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323143 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 - 1674 [analisi stilistica; bibliografia]; sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica)manifattura italiana (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta e cascame di seta/ broccatelloseta/ tessuto/ opera |
misure | alt. 131, largh. 286, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piviale confezionato con due diversi tessuti. Lo stolone e il cappuccio sono in tessuto di broccatello con fondo in filaticcio giallo e disegno in raso di colore viola. Il motivo è costituito da una rete di maglie ogivali con andamento verticale, costituite da rami e motivi floreali nei punti tangenziali; entro l'ogive un fiore di cardo circondato da fiori e racemi. L'altro tessuto è un broccatello con fondo viola e disegno giallo con motivo di medaglioni floreali con al centro un vaso con fiori. Galloni: in filo di cotone, oro filato e lamellare per lo stolone e il cappuccio. Frange: in filo di cotone giallo al bordo del piviale; in cotone verde e fili dorati annodati al bordo del cappuccio. Fodera in teletta di lino verde.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il motivo decorativo del broccatello, che costituisce lo stolone ed il cappuccio del piviale, deriva da una tipologia cinquecentesca che perdura per tutto il Seicento con lievi variazioni. Si tratta di un tessuto molto apprezzato in Toscana, particolarmente in ambito liturgico, ed infatti paramenti con disegni simili sono conservati in molte chiese del territorio fiorentino e limitrofo. La Bonito Fanelli (in Five centuries, in bibl.) ne pubblica una tipologia del tutto simile all'esemplare in esame. Per quanto riguarda l'altro tessuto con il quale è confezionato il piviale mostra un motivo di origine seicentesca, ma prodotto per paramenti liturgici nel XIX secolo. |
bibliografia | Errera I.( 1907)p. 214; Museo tessuto( 1975); Five centuries( 1981)nn. 49 e 48a |
definizione | piviale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |