immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | conopeo di tabernacolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323170 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia, bancone |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ raso/ broccatura |
misure | alt. 80, largh. 79, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Conopeo di tabernacolo a doppia cortina sormontato da un drappeggio. Il tessuto mostra un motivo su fondo color avorio di broccature nei colori verde, giallo, rosa e oro. Il motivo è composto da foglie acantiformi che compongono ogive a sviluppo verticale entro le quali si collocano mazzi di rose. Nelle volute si inseriscono grappoli d'uva, spighe di grano e una croce raggiata con terminazioni trilobe entro una corona di spine. Gallone in filo dorato con frangia. Fodera in tessuto serico color avorio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il conopeo è stato realizzato con un tessuto appositamento creato per la confezione di arredi e paramenti liturgici come rivelano i motivi decorativi delle spighe di grano, i grappoli d'uva che insieme alla croce circondata da una corona di spine alludono all'eucarestia. Il conopeo a cortina costituiva la copertura in stoffa in corrispondenza del fronte del ciborio segnalando la presenza del Sacramento. |
bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1988)p. 84 |
definizione | conopeo di tabernacolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |