immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323172 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, sagrestia |
datazione | sec. XVIII ; 1770 (ca.) - 1790 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ taffetas/ broccatura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Paramento liturgico composto da una pianeta, una borsa e un manipolo. Motivo a sviluppo verticale sinuoso: tralci fioriti sono interrotti da bouquet di fiori rossi. Nella pianeta integrazione nella colonna con tessuto di damasco di seta con motivo di fiore di cardo entro ogive. Il manufatto è guarnito di galloni tessuti in oro filato seta gialla e rame dorato lamellare con motivo di fiore.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto del paramento propone un'interpretazione del motivo disegnativo del meandro realizzata in modo delicato secondo un gusto pienamente rococo. La resa formale e i dati tecnici ci inducono a ritenere il tessuto eseguito in ambito francese. |
bibliografia | Orsi Landini R.( 1988)pp. 39-41 |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |