immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | poltroncina |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323180 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, biblioteca, prima stanza |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intagliotessuto/ damascato |
misure | alt. 97, largh. 58, prof. 52, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Poltroncina a braccioli ricurvi con terminazioni arrotondate. Sedile e schienali quadrangolari imbottiti e rivestiti in tessuto damascato rosso a grandi fiori rifinito in passamaneria. Zampe anteriori lisce, rastremate.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La poltroncina non presenta caratteristiche particolari che possano collocarla all' interno di uno "stile" ben definito. La stoffa che ricopre l' imbottitura è un' imitazione dei damaschi seicenteschi con i grandi fiori che ne caratterizzano il disegno. Il motivo curvilineo che determina l' andamento dei braccioli desinenti in una sorta di ricciolo all' estremità, così come la rastrematura delle zampe, porta a datare l' oggetto nell' ambito della prima metà del secolo scorso. |
definizione | poltroncina |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |