immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tenda |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00323199 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
datazione | sec. XVI ; 1550 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ velluto |
misure | alt. 259, largh. 124, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il corpo della tenda è di forma rettangolare centinato in alto dove sono cuciti una serie di anelli metallici. Il tessuto di velluto cesellato rosso su fondo di raso bianco, foderato in tela di lino grezza, propone un motivo decorativo a rete di maglie ogivali a doppia punta al cui interno compaiono due tipi di melagrana circondata da foglie di acanto, margherite e fiordalisi. Lungo il bordo della tenda corre un gallone in filo d'oro e seta gialla a motivi geometrici che applicato anche in verticale divide il campo della tenda in due parti uguali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il motivo decorativo, di derivazione spagnola, ebbe particolare fortuna nella Firenze della seconda metà del XVI secolo. Prevalentemente usato per paramenti sacri fu riproposto in varie tipologie, tecniche e colori, divenendo uno dei prodotti più diffusi della manifattura fiorentina fino a buona parte del Seicento. Una serie di paramenti liturgici di analogo motivo, tessuto e colore sono conservati nella Basilica di S. Clemente ai Servi di Siena, nella Cattedrale di S. Zeno di Pistoia, nella Chiesa di S. Bartolomeo di Cutigliano (PT) e in molte altre chiese toscane. |
bibliografia | Montagna pistoiese( 1976)p.254; Suppellettile ecclesiastica( 1987)p. 325; Drappi velluti( 1994)p. 22 |
definizione | tenda |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Quiriconi F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |