immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00340516 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ taffetas/ laminatura/ marezzaturaoro lamellare/ trama lanciata |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il paramento è costituito da una pianeta, un velo da calice e una stola. Il tessuto in seta gialla e oro filato presenta galloni a telaio in seta gialla,oro filato e oro lamellare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tipo di gallone a foglie e bacche disposte lungo un tralcio sinuoso è della stessa fattura di quelli realizzati da Luca Antonio Morandini per i paramenti della Cappella Palatina di Palazzo Pitti nella seconda metà del Settecento. Anche lo stemma apposto sulla colonna della pianeta sembra appartenere stilisticamente allo stesso periodo. Purtroppo non è stato possibile identificarlo. |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |