immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, serie, cc. 31, 47, 62, 84, 98, 104, 122, 169 |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00340542 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, codice C 1235, cc. 31, 47, 62, 84, 98, 104, 122, 169 |
datazione | sec. XIV ; 1300 - 1399 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | pergamena/ pittura a tempera |
misure | mm., alt. 100, largh. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Iniziali decorate a pennello nei colori: rosso, viola, azzurro, verde, blu. Iniziali campite all'interno di un fondo scuro e decorate da motivi vegetali: tralcio a foglie trilobate. All'interno del corpo della lettera ci sono motivi decorativi geometrici (linee, punti, perlinature) in bianco.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Come risulta dalla descrizione della fascicolazione del codice, esso risulta essere frutto di rimaneggiamenti e aggiunte avvenute nel corso dei secoli. All'interno della parte originale e più antica, quella che inizia da c. 30 fino a c. 179, si trovano le lettere decorate che costituiscono l'unico elemento decorativo di tutto il volume. Le lettere eseguite a pennello con la predominanza dei colori rosso, viola, azzurro, verde e blu, sono campite all'interno di un fondo scuro e in genere la decorazione si prolunga in un tralcio fogliaceo lungo il margine laterale della pagina. Gli elementi decorativi impiegati e ripetuti sono fondamentalmente di tipo vegetale (tralcio con foglie) e in particolare ricorre una foglia trilobata. All'interno del corpo della lettera si vedono anche delle profilature in bianco (linee, puntini,perle). Questa tipologia decorativa si rifà alla tadizione miniatoria dugentesca toscana e si ritrova ad esempio in alcuni codici della Basilica dell'Annunziata e di Santa Maria Novella, a confronto dei quali però la decorazione del nostro codice mostra una fattura più corrente e "meccanica" che fa pensare a un'imitazione posteriore. |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |