immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paliotto, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00340547 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, stanza degli armadi |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ damasco |
misure | alt. 110, largh. 230, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Damasco di seta verde con disegno di fondo "griglia moresca". Galloni eseguiti a telaio in seta gialla, oro filato e oro lamellare. Il gallone centrale del paliotto più grande è completato da una frangia in filo di seta gialla e oro filato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto di questi paliotti è una traduzione in un damasco verde di fattura piuttosto grossolana, dei velluti diffusi in Spagna e in Italia nel XVI secolo, il cui disegno del fondo è definito "griglia moresca". Tali velluti, spesso cesellati, ad uno o più corpi, erano arricchiti nel loro effetto coloristico da fondi in teletta d'oro e d'argento e da trame in oro e argento bouclè a più altezze. La "griglia moresca" si trova anche su tessuti diversi, come lampassi e broccatelli (Devoti 1974, nn. 106, 109) riferibili tutti al XVI secolo. |
definizione | paliotto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |