immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a ricamo, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344245 - 1 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 15, cartella Catalogazione 2014/ 27 |
datazione | sec. XX primo quarto; 1912 (ca) - 1912 (ca) [analisi stilistica; confronto] |
ambito culturale | ambito milanese(contesto) |
materia tecnica | lana e seta/ tessutoperline/ ricamooro filato/ ricamofilo di seta/ ricamo |
misure | cm, alt. 21, largh. 13.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Ricamo con figura astratta, di ispirazione estremo-orientale, eseguito su raso di seta misto lana color blu scuro; realizzato in filati di seta non ritorti (nei colori bluette, avorio, rosso carminio e senape), oro filato, perline metalliche sfaccettate (dorate e argentate) e perline vitree sfaccettate color blu intenso (punti filza lungo - anche per il montaggio delle perline - diritto e piatto).n.p. |
notizie storico-critiche | Trattasi di tessuto impiegato presso la Haardt et Fils per la confezione di capi esclusivi. Presso l'archivio cartaceo conservato ancora oggi dalla nipote di Rosa Genoni (Sig.ra Raffaella Podreider), è stato rinvenuto un figurino per abito femminile (databile intorno al 1912) che doveva essere confezionato in un tessuto ricamato, tecnicamente e stilisticamente affine all'esemplare in oggetto (un piccolo taglio di stoffa accompagna il disegno, in grafite e matite colorate; in basso a destra, il marchio "H. Haardt & Figli/ MILANO"). Lavorazione tecnicamente analoga a quella dei ricami Kantha (tipici delle regioni del sud-est asiatico). |
definizione | decorazione a ricamo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |