Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte vaso - codice 09 00347580 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Quartiere d'Inverno, salotto Cinese (n. 418)
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalevaso
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00347580
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Quartiere d'Inverno, salotto Cinese (n. 418)
datazionesec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica]
ambito culturalemanifattura giapponese(analisi stilistica)
materia tecnicaporcellana/ pittura
misurecm, alt. 54,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiVaso di forma bombata sulla spalla. La decorazione si compone sul corpo di un tappeto floreale su cui sono stati risparmiati tre riquadri sagomati, entro cui sono fiori di peonia. Sulla spalla si appaiano invece fiori e rami diciliegio. Sul collo è un motivo continuo a riquadri spezzato da corolle di crisantemo stilizzate viste di fronte. I colori usati sono il blu di cobalto steso sotto coperta, il rosso, il melanzana, il verde, il nero e l'oro.NR (recupero pregresso)
notizie storico-critichePresente nei magazzini della Guardaroba almeno dal 1829, è un esempio della tipologia nota come 'Imari' giapponese, dal nome del porto nell'isola di Kyushu da cui salpavano le navi cariche di porcellana alla volta dell'Europa. In realtà le fornaci si trovavano ad Arita, non lontano da Nagasaki. L'aggiunta degli smalti verde, giallo e melanzana al rosso, all'oro, al nero e al blu permettono di situare il periodo di esecuzione intorno alla prima metà del Settecento.
definizionevaso
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Morena F. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2001
anno modifica2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana