immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00347584 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Quartiere d'Inverno, salotto Cinese (n. 418) |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/ inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura giapponese(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana/ pittura |
misure | cm, alt. 64, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Vaso di forma bombata, con coperchio a tesa piatta sormontato da presa a forma di 'cane di Fo'. Dipinto nei colori blu di cobalto sotto coperta, e rosso, oro e nero a smalti al di sopra dell'invetriatura. La decorazione è prevalentemente floreale, con inserti geometrici e con la presenza del karashi (mitico leone della tradizione orientale, altro nome per 'cane di Fo') e della fenice.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Risulta registrato tra gli arredi di palazzo Pitti almeno a partire almeno dall'inventario del 1809. Appartiene alla tipologia 'Imari' giapponese, così nota dal nome del porto nell'isola di Kyushu da cui salpavano le navi cariche di questa porcellana alla volta dell'Europa, in realtà prodotta nelle fornaci di Arita non lontano da Nagasaki. Iniziata nella seconda meta del XVII secolo, tale produzione sarebbe proseguita per i due secoli successivi. Questo vaso, per lo stile della decorazione, la tonalità del blu di cobalto e l'assenza di altri colori oltre a quelli più tipici (rosso, oro e nero), si può datare intorno al 1700. |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Morena F. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2001 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |