immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00347612 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Quartiere d'Inverno, Guardaroba (n. 427) |
datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca) - 1750 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega tedesca(bibliografia) |
materia tecnica | rame/ pittura a smalto opacoporcellana/ pitturabronzo/ doratura |
misure | cm, alt. 21.2, largh. 16.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coppia di vasi per pout-pourri. hanno base in bronzo dorato lavorato a fiori e fogliami su cui posano due putti in porcellana dipinta. Il contenitore vero e proprio è in rame dipinto a smalto giallo con fiorami verdi e rosa: analoga decorazione anche per il coperchio, sormontato da presa a forma di mazzo di fiori. Tra il corpo del contenitore e il coperchio si inserisce una stretta fascia non smaltata lavorata con fregio floreale inciso, motivo interrotto da alcune aperture.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I due vasi provengono da Torino, molto probabilmente da Palazzo Reale, anche se non è specificata la provenienza nella nota registrata insieme alla descrizione dei due oggetti nell'inventario dei Mobili di Magazzino iniziato nel 1863. La composizione è stata assemblata presso la manifattura di Meissen verso la metà del Settecento: i due putti e la montatura in bronzo che sostiene i due pezzi furono anche eseguiti in Germania, per il contenitore con coperchio in rame smaltato è invece da ipotizzare una esecuzione cinese, di Canton, risalente al secondo quarto del Settecento. Lo stile dell'oggetto fa presumere una originaria provenienza parmense. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Torino |
bibliografia | Clarke T./ D'Agliano A.( 1999)p. 96 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Morena F. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2001 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |