immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | violino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00348033 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito sassone, costruttore(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di abete/ intaglio, verniciaturalegno di acero/ intaglio, verniciaturalegno di ebano/ piallatura |
misure | cm, alt. 60.3, largh. 20, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca |
dati analitici | La tavola armonica è in due pezzi di abete rosso a taglio radiale, simmetrici, a venatura stretta al centro e via via più larga verso i bordi. La direzione della venatura è parallela alla commettitura. Sono presenti due grossi perni infissi rispettivamente nello zocchetto inferiore, a destra della commettitura e in quello superiore. Le "effe", con taglio perpendicolare al piano della bombatura sono corte e lievemente oblique, un po' differenti nel modello. Il fondo è in un pezzo di acero a taglio radiale con leggerissima marezzatura ascendente da sinistra verso destra. Non sono presenti perni di posizionamento. La nocetta, di piccole dimensioni, è stata sostituita, e sono rilevabili i segni della segatura ai due lati. Le fasce sono di acero a taglio sub - radiale con marezzatura ben visibile e perpendicolare alle tavole. Il manico, di Acero marezzato con marezzatura stretta perpendicolare al piano della tastiera, è moderno. La testa, di Acero, è innestata "a battuta", probabilmente per la seconda volta, con l'aggiunta di uno spessore di legno tra la coda del riccio, troppo assottigliata, e il manico. Il riccio è simmetrico, con perni piuttosto stretti, e notevole larghezza alla prima voluta e nel sottogola. La vernice è di colore bruno.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Lo strumento fu donato al Conservatorio "L. Cherubini" nel 1986 dal liutaio Lapo Casini in seguito a lascito testamentario. Lo strumento non presenta i caratteri della scuola toscana, è di mediocre qualità e riconducibile alla produzione seriale, forse sassone, della seconda metà del XIX secolo. In questa direzione punta la scelta dei materiali, tra cui l'Acero del fondo con anelli ampi, il filetto molto vicino al bordo e con fili esterni molto marcati, oltre a caratteri stilistici come la forma delle "effe" e la curvatura delle tavole. La vernice non è originale e sembra essere stata parzialmente riapplicata. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | violino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi-Rognoni G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Paolilli C./ Manco C. (2 |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2006; 2010 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |